Varietà di olive in Italia

Varietà di olive in Italia

Varietà-di-olive-in-Italia_img

Scopriamo le diverse varietà di ulivi coltivati in Italia

Spesso sulle bottiglie di olio di oliva tra le tante indicazioni si trova indicata anche la cultivar o varietà. Di cosa si tratta?

La varietà indica il tipo di pianta di olivo. Esistono infatti diversi tipi di ulivi, come esistono diverse varietà di vite (cabernet, sauvignon, chardonnay, nebbiolo ecc.). Qui di seguito alcuni dettagli sulle varietà di olive in Italia.

 

L’Italia è una nazione fantastica. Praticamente ogni regione italiana ha le sue varietà di olive, mentre nel resto del mondo vi è molta meno variabilità.

 

In Italia le prime 25 varietà coltivate coprono il 58% della superficie coltivata.

 

In Spagna le prime 25 coprono il 96% della superficie olivicola, in Grecia, Tunisia e Portogallo sono coltivate  tre varietà, mentre in Marocco solamente una.

La varietà di ulivo insieme al clima, al terreno, e al tipo di lavorazione influisce sulla qualità dell’olio extravergine finale.

varieta-di-olive-in-italia

Di conseguenza in Italia troviamo tantissimi EVO differenti, ognuno con caratteristiche uniche e legato indissolubilmente alla cucina del luogo.

 

Questa grande variabilità di varietà è affascinante, ma al tempo stesso complica le cose per i consumatori.

 

Per facilitare un po’ le cose, ecco l’elenco di alcune tra le più diffuse varietà di olive in Italia:

  • Carolea, coltivata in Calabria, si ottiene un olio giallo, con profumi intensi ed elegante al gusto.
  • Taggiasca, coltivata in Liguria, olio di buona qualità e ottime olive in salamoia.
  • Leccino, coltivata in tutta Italia, ma originaria della Toscana, da un olio verdastro con note fruttate.
  • Coratina, varietà pugliese, diffusa in tutto il sud Italia, si ottiene un olio verdastro e fruttato.
  • Biancolilla, coltivata in Sicilia, da un olio chiaro, aromatico e di ottima qualità.
  • Frantoio, varietà toscana, si ottiene un olio verdastro con sapore fruttato ed erbaceo
  • Moraiolo, varietà toscana, da un olio di buona qualità.
  1. Foto di Zdeněk Macháček
  2. Foto di David Boca

 

Condividi

daNonna consiglia

Partner

daNonna

Letture consigliate

pasta e ceci con sugo rosso e basilico

Pasta e ceci

La pasta e ceci è un grande classico della cucina italiana. La versione DaNonna della pasta e ceci è molto semplice e salutare. Nel caso

Pasta con carciofini e uova

Preparare una pentola con acqua per la cottura della pasta e mettere sul fuoco. Questo passaggio non è necessario nel caso in cui utilizziate i

pasta-conchiglioni-mit-to-Käse

Pasta pomodori e mozzarella

Cuocere la pasta in acqua salata. Inserire tutti gli ingredienti (pomodori, basilico sminuzzato, mozzarella a dadini, olio extravergine di oliva, olive taggiasche) in una ciotola

L’ulivo, una pianta mediterranea

L’ulivo da secoli è presente in tutti i paesi affacciati sul mar Mediterraneo, diventando un elemento fondamentale dell’economia e della cultura di queste società Gli

0
    0
    Carrello
    Empty CartIl carrello è vuoto
      Calculate Shipping
      Coupon sconto